MIGLIORAMENTO
		DELLA FIDUCIA ISTITUZIONALE IN ICANN [Revisionato: settembre 2008]
 
PDF
Consultazione relativa al miglioramento della
		fiducia istituzionale
Background
Da oltre due anni il Comitato Strategico del Presidente (PSC) ha avviato
	una serie di consultazioni con l'obiettivo di rafforzare e completare
	il modello multi-stakeholder di ICANN. Inoltre, dalla recente revisione
	a medio termine dell'Accordo di Progetto Comune (JPA) tra il Ministero
	del Commercio degli Stati Uniti e ICANN, sono emerse importanti considerazioni
	relative alle prestazioni di ICANN e al suo futuro. La maggior parte dei
	soggetti che hanno partecipato alla consultazione ritengono che ICANN
	abbia registrato progressi significativi ma che occorra migliorare ulteriormente
	alcune aree chiave, per completare la transizione verso un modello concorde
di coordinamento multi-stakeholder degli identificatori unici su Internet.
Questo documento redatto dal PSC evidenzia le aree chiave e le relative
	soluzioni possibili. Il PSC desidera precisare che si tratta di suggerimenti
	da discutere. Non si tratta di posizioni fisse, ma del risultato di un
	lavoro svolto dal PSC per oltre due anni, che include anche i suggerimenti
	proposti durante discussioni e consultazioni pubbliche tenutesi tra giugno
e settembre 2008.
Oltre a questo materiale informativo, è necessario consultare il "Piano
	d'azione di transizione", una serie di raccomandazioni sviluppate
	dal PSC relative al completamento del processo di transizione dopo la
conclusione dell'Accordo di Progetto Comune.
I punti chiave da affrontare
In seguito alla richiesta di discussione presentata durante la revisione
	a medio termine del JPA, molti soggetti interessati sono intervenuti evidenziando
	miglioramenti strutturali particolarmente importanti. Questi interventi
sono stati riassunti nel modo seguente:
	- ICANN dovrà essere adeguatamente tutelata da eventuali acquisizioni;
- ICANN sarà sufficientemente responsabile nei confronti della sua
	community multi-stakeholder;
- ICANN risponderà alle esigenze della community Internet globale del
	futuro;
- ICANN dovrà essere un'azienda solida dal punto di vista finanziario
	e operativo;
- ICANN continuerà a focalizzarsi sull'eccellenza, organizzativa e
		operativa, necessaria alla finalizzazione della sua missione tecnica
		atta a garantire operazioni sicure e stabili relative agli identificatori
	unici di Internet e delle funzioni di IANA.
ICANN dovrà inoltre continuare a progredire nelle aree operative evidenziate
	durante la revisione a medio termine del JPA, impegnandosi, ad esempio,
	a consolidare la conformità, incoraggiare la competitività e a semplificare
	i processi delle politiche. Tali miglioramenti, tuttavia, dovranno continuare
	a essere apportati e comunicati separatamente rispetto al processo di
transizione.
Secondo il PSC, nella revisione a medio termine del JPA è contenuto
	un messaggio molto chiaro: ICANN deve rafforzare le sue relazioni con
	le business community, visti gli importanti investimenti del settore privato
	e la fiducia nell'efficacia di Internet come driver economico. Occorre
	anche motivare maggiormente l'utente commerciale nell'ambito del processo
di sviluppo della politica e dell'organizzazione in generale.
Questi problemi potranno essere affrontati immediatamente, migliorando
	la comunicazione durante i meeting di ICANN e stimolando l'impegno delle
	organizzazioni rappresentative del settore privato. ICANN deve continuare
	a migliorare i propri meccanismi di partecipazione in modo che, insieme
	a tutte le altre circoscrizioni e/o stakeholder, la business community
	possa raggiungere un'integrazione completa con i processi delle politiche
ICANN.
Secondo il PSC, inoltre, sono necessari ulteriori suggerimenti per
	affrontare questo problema, tramite la consultazione relativa al Piano
	Operativo di ICANN. Occorreranno anche informazioni di feedback, ottenibili
con il processo di consultazione che il PSC avvierà su questo documento.
Proposte per affrontare i punti chiave
1. ICANN si tutela da eventuali acquisizioni
	- ICANN deve evitare acquisizioni da parte di qualunque soggetto,
		compresi governi, organizzazioni o altre persone giuridiche.
- Il Libro bianco e gli altri documenti fondamentali per la creazione,
		la struttura e la riforma di ICANN (ad esempio, lo statuto) contengono
		procedure e misure di tutela strutturale atte a proteggere adeguatamente
		ICANN da eventuali acquisizioni da parte di gruppi con rappresentanza
		limitata o singole organizzazioni di stakeholder.
- Il PSC ritiene che i consensi o le maggioranze quasi assolute debbano
		continuare a essere lo strumento principale per tutelarsi da un'eventuale
		acquisizione. ICANN deve continuare, come ha sempre fatto in passato,
		ad apportare modifiche alla sua struttura per mantenere un sistema di
		protezione efficace. È inoltre necessario che ICANN eviti acquisizioni "disinteressate",
		che porterebbero a una scarsa partecipazione di alcuni gruppi, con conseguenze
		negative per l'organizzazione. Per evitare tale evenienza, occorre continuare
		a focalizzarsi su ampi e differenti gruppi d'interesse nell'ambito delle
		strutture del Comitato Consultivo e dell'Organizzazione di Sostegno.
- Anche l'impatto delle leggi antitrust e delle norme sulla concorrenza
		è molto importante. ICANN deve garantire di rimanere all'interno di
		giurisdizioni con forti leggi antitrust per poter avere una visione
		d'insieme stabile e globale dal punto di vista giuridico. Le decisioni
		devono essere prese senza subire alcuna influenza e non devono prevedere
		trattamenti di favore nei confronti di determinate organizzazioni o
		gruppi. Questa forma di protezione è estremamente importante.
- Il diritto di voto e la partecipazione rappresentativa nelle circoscrizioni
		costituiscono elementi essenziali per evitare condizionamenti e acquisizioni.
		Il PSC ritiene quindi che occorra maggiore trasparenza nelle attività
		dei membri dei Comitati Consultivi e delle Organizzazioni di Sostegno.
		Occorre avviare una discussione all'interno dei Consigli e delle circoscrizioni
		con partecipazioni incrociate formate da una o più entità. Sono necessarie
		delle dichiarazioni per identificare chiaramente un conflitto di interessi.
- Infine, il PSC dichiara che i processi e la struttura del comitato
		di ICANN devono rappresentare un forte elemento di contrasto contro
		eventuali acquisizioni, come previsto dai Principi di Responsabilità
		e Trasparenza. Il numero dei comitati e l'ampiezza della rappresentanza
		costituiscono importanti elementi di tutela contro l'acquisizione da
		parte di gruppi interessati. Nessun individuo potrà forzare la volontà
		di un altro soggetto. Le idee potranno tuttavia essere migliorate, come
		è gi à stato spiegato precedentemente.
Proposta di discussione: ICANN potrà proporre emendamenti
	allo statuto affinché venga impedito che lo stesso soggetto o la stessa
	organizzazione abbia diritto di voto in più Comitati Consultivi o Organizzazioni
di Sostegno. Si ritiene opportuno tale intervento?
SUGGERIMENTI:
1.1.1 Per tutelarsi contro eventuali conflitti di interesse e incrementare
	la trasparenza di ICANN, è necessario che i soggetti partecipanti a tutte
	le organizzazioni di sostegno e ai comitati consultivi , con i relativi
comitati e gruppi di lavoro, forniscano dichiarazioni di interesse pubbliche.
1.1.2 Continuare a consentire ai partecipanti (organizzazioni o individui)
	di far parte di più Organizzazioni di Sostegno o Comitati Consultivi.
	I partecipanti dovranno continuare a essere autorizzati a votare in un'unica
Organizzazione di Sostegno o Comitato Consultivo.
2. Responsabilità nei confronti della community multi-stakeholder
	- Il PSC ricorda che il Consiglio di ICANN ha approvato una serie
		di Principi di Responsabilità e Trasparenza che evidenziano le attuali
		responsabilità legali e sociali dell'organizzazione. Nell'ambito di
		questi principi, ICANN ha avviato un processo di risoluzione relativo
		alle controversie formato da tre organismi: il Comitato di Revisione
		del Consiglio, la Commissione di Revisione Indipendente e l'Ombudsman.
		La revisione indipendente sulla trasparenza e la responsabilità di ICANN,
		svolta dall'organizzazione One World Trust nel Regno Unito, conclude
		che: "Tali organismi possono gestire congiuntamente in modo efficace
		le citazioni in giudizio grazie a una supervisione interna delle decisioni
		del Consiglio e le attività del personale, riducendo quindi le controversie".
		L'obiettivo, infatti, è quello di risolvere i problemi all'interno di
		ICANN, attraverso la discussione e l'autoregolamentazione.
- Tuttavia, vista l'importanza del ruolo di ICANN, il PSC ritiene
		che l'organizzazione debba avere a disposizione i principali meccanismi
		di responsabilità a livello mondiale.
- Secondo il PSC, due nuovi meccanismi già utilizzati da ICANN nel
		dicembre 2007 dovrebbero essere considerati come nuove misure di responsabilità
		nell'ambito del dominio pubblico.
- Innanzi tutto, le parti possono avere una vertenza aperta con ICANN
		a causa di un disaccordo relativo agli esiti del processo decisionale
		dell'organizzazione. Su proposta della community, il Consiglio può avviare
		un meccanismo in grado di consentire alla community stessa di richiedere
		la revisione di una decisione. Questo meccanismo deve basarsi sulla
		consapevolezza che gli Amministratori di ICANN sono legalmente responsabili
		delle relazioni commerciali dell'organizzazione e hanno obblighi fiduciari,
		quali:
			- obbligo di diligenza;
- obbligo d'inchiesta;
- obbligo di lealtà;
- obbligo di investimenti prudenti.
- La community può chiedere al Consiglio di riesaminare una decisione
		con il voto di maggioranza dei due terzi dei Consigli delle Organizzazioni
		di Sostegno e dei due terzi dei membri dei Comitati Consultivi. Per
		quanto riguarda il Comitato consultivo governativo, può essere sufficiente
		una dichiarazione di consenso da parte di tutti i membri presenti fisicamente
		al meeting. Il Consiglio, infine, ha il dovere di riesaminare le sue
		decisioni, ma non può essere obbligato a modificarle. Occorre stabilire
		un limite di tempo ragionevole per consentire alle parti contraenti
		o ai terzi di esaminare attentamente le decisioni del Consiglio.
- Secondariamente, se in seguito alla richiesta di riesame sopra citata
		il Consiglio non modifica la sua decisione, la community ha la facoltà,
		attraverso le sue organizzazioni di sostegno e i comitati consultivi,
		di chiedere la modifica della formazione del Consiglio con voto di sfiducia.
- In questo caso si può parlare di procedimento di responsabilità
		del Consiglio, vale a dire un meccanismo di scioglimento creato mediante
		statuti che prevedono dimissioni predefinite dei singoli Direttori.
		In caso di voto di sfiducia da parte di una maggioranza significativa
		delle organizzazioni di sostegno e dei comitati consultivi, le dimissioni
		possono essere concordate da ogni singolo membro del Consiglio. Questo
		metodo è simile ai meccanismi di responsabilità del consiglio introdotti
		recentemente dalle multinazionali che operano nelle giurisdizioni di
		ICANN a livello internazionale.
- Oltre a tali proposte, è opportuno sottolineare che in qualità di
		azienda no-profit del settore pubblico organizzata nello Stato della
		California, ICANN è soggetta alle leggi e alle normative aziendali californiane
		che regolano le attività di tali entità (vedere http://www.ss.ca.gov/business/corp/corp_artsnpinf.htm).
- Grazie a queste leggi, il sistema giudiziario della California e
		il Procuratore Generale della California hanno la facoltà di sorvegliare
		le azioni criminali. Nel corso degli ultimi anni, il Procuratore Generale
		della California ha adottato provvedimenti di riforma delle organizzazioni
		no-profit (vedere http://www.charitynavigator.org/index.cfm/bay/content.view/catid/38/cpid/191.htm)
- Il PSC considera queste proposte (punti 2.4 e 2.5 sopra citati)
		essenziali per risolvere i problemi di responsabilità, analizzati dalla
		community attraverso i processi di consultazione.
Proposta di discussione: Stabilire meccanismi di responsabilità supplementari
	in grado di permettere alla community di richiedere il riesame di una
	determinata decisione presa dal Consiglio e, come sanzione finale, rimuovere
dall'incarico l'intero Consiglio per poi ricostituirlo.
SUGGERIMENTI:
2.1.1 Stabilire un meccanismo di responsabilità supplementare in grado
	di permettere alla community di richiedere il riesame di una determinata
decisione presa dal Consiglio.
2.1.2 Stabilire un meccanismo di responsabilità supplementare in base
	a cui, se in seguito alla richiesta di riesame sopra citata il Consiglio
	non modifica la sua decisione, la community ha la facoltà, attraverso
	le sue Organizzazioni di Sostegno e i Comitati Consultivi, di chiedere
la modifica della formazione del Consiglio con voto di sfiducia.
Il meccanismo di scioglimento richiede un procedimento di responsabilità
	del Consiglio creato mediante statuti che prevedono dimissioni predefinite
	dei singoli Direttori. In caso di voto di sfiducia da parte di una maggioranza
	significativa delle Organizzazioni di Sostegno e dei Comitati Consultivi,
le dimissioni possono essere concordate da ogni singolo membro del Consiglio.
Questo metodo è simile ai meccanismi di responsabilità del consiglio
	introdotti recentemente da Cisco, Pfizer, Microsoft, Morgan Stanley e
	altri. La sostituzione del Comitato direttivo dell'ICANN non solo influirebbe
	sui candidati eletti provenienti dalle Organizzazioni di Sostegno, ma
	richiederebbe anche a un Comitato per l'assegnazione delle nomine riconvocato
di designare nuovi incaricati di tale Comitato per il Comitato direttivo.
2.1.3 Il Comitato consultivo governativo deve mantenere il proprio
stato consultivo.
Rispondere alle esigenze della community Internet globale del futuro
	- ICANN è un'organizzazione no-profit con sede in California. Questo
		tipo di organizzazione non potrà subire cambiamenti.
- ICANN è inoltre un'organizzazione globale con stakeholder in tutto
		il mondo.
- Quando ICANN ha iniziato la sua attività, quasi dieci anni fa, si
		iniziavano a comprendere le potenzialità di Internet come fondamentale
		mezzo di comunicazione per il mondo intero. Oggi Internet raggiunge
		più di un miliardo di utenti. Il prossimo miliardo di utenti proverrà
		dalle regioni del mondo in cui Internet generalmente viene meno usato
		(Africa, America Latina, Asia ed Europa dell'Est).
- ICANN sta già affrontando alcune di queste sfide all'interno della
		sua struttura. Le sue leggi riflettono una diversità geografica in termini
		di composizione del Consiglio e degli altri organismi. ICANN ha ampliato
		il proprio staff, adottando provvedimenti atti a garantire eterogeneità
		a livello mondiale. Inoltre, sta per introdurre nomi di dominio internazionalizzati.
- Durante le consultazioni (non solo le più recenti, ma anche quelle
		che risalgono agli ultimi due anni), il PSC ha ricevuto suggerimenti
		utili da parte degli stakeholder non statunitensi per poter rappresentare
		ICANN nelle altre giurisdizioni. Il PSC ritiene che questo potrebbe
		aumentare l'affidabilità di ICANN. L'organizzazione avrebbe l'opportunità
		di trasformarsi in una personalità giuridica a disposizione di una community
		globale presente anche in altri paesi, oltre che negli Stati Uniti.
- Il PSC sottolinea che un'ulteriore presenza legale potrebbe rafforzare
		il modello multi-stakeholder di base di ICANN aumentando la fiducia
		pubblica, elemento chiave per la sua missione. Secondo il PSC, questa
		presenza non ridurrebbe la responsabilità, ma permetterebbe di ottenere
		un maggiore consenso e una fiducia più ampia in ICANN, grazie a una
		personalità giuridica anche al di fuori degli Stati Uniti. Con una presenza
		in diverse giurisdizioni, i vantaggi legati alla diversità e alla rappresentanza
		sono evidenti. Esistono inoltre vantaggi operativi per quanto riguarda
		le assunzioni dello staff.
- Il PSC sottolinea che queste presenze aggiuntive non prevedono la
		stipulazione di nuovi contratti o la creazione di organizzazioni intergovernative
		con immunità diplomatiche. ICANN (sia la forma societaria con sede negli
		USA che qualsiasi altra presenza a livello mondiale) deve mantenersi
		conforme al sistema unico multi-stakeholder, un modello guidato dal
		settore privato. Questo sistema caratterizza ICANN fin dalla data della
		sua creazione.
Proposta di discussione: ICANN dovrà avere presenze legali a livello
mondiale, oltre alla sua sede centrale negli Stati Uniti?
SUGGERIMENTI:
ICANN è un'azienda no-profit del settore pubblico, la cui organizzazione
	non è finalizzata al profitto privato di alcuna persona. È infatti organizzata
	e gestita come azienda no-profit californiana del settore pubblico finalizzata
	a scopi benefici e pubblici e soggetta alle norme fiscali statunitensi
previste dalla Sezione 501 (c)(3) dell'Internal Revenue Code.
Il PSC ha eseguito una valutazione delle possibili modifiche da apportare
	alla struttura organizzativa aziendale di ICANN e ha collaborato con l'ufficio
	del Procuratore generale ICANN all'analisi delle opzioni disponibili per
le potenziali strutture in 15 diversi paesi.
Nell'ambito di tale analisi sono state esaminate varie strutture organizzative
	private che potrebbero fornire ulteriori vantaggi globali in termini di
	funzioni tecniche di coordinamento di ICANN. Le funzioni giudiziarie all'interno
	dei vari paesi costituiscono la parte più circoscritta dell'analisi di
	funzioni globalizzate come ICANN. È probabile che ICANN, in qualità di
	organizzazione privata, debba disporre di una presenza in uno o più paesi
	e debba, di conseguenza, garantire la conformità e il rispetto delle relative
leggi nazionali.
Questa valutazione comparativa delle strutture è incentrata sulle informazioni
	ricavate dall'analisi delle leggi dei vari paesi in termini di (1) legislazione
	specifica applicabile alla riorganizzazione; (2) questioni relative a
	organizzazione principale-controllate; (3) costo del lavoro e facilità
	nell'ottenere visti per gli stranieri; (4) vantaggi fiscali; (5) regole
	di governo d'impresa basate sulle migliori strategie e (6) legislazione
	nazionale che concede alcuni privilegi, pur mantenendo invariata la completa
responsabilità di ICANN nei confronti della community.
Il PSC si basa sull'assunzione che l'ICANN continuerà a mantenere la
	propria sede attuale e una presenza operativa in California, indipendentemente
da eventuali modifiche apportate alla struttura organizzativa aziendale.
The PSC ha inoltre esaminato l'area emergente delle leggi relative
	al no-profit internazionale, che in alcuni paesi attraversa un periodo
	di affermazione ed evoluzione. Tale esame ha evidenziato come alcune giurisdizioni
	offrano identità legali in grado di aiutare ICANN a migliorare la gestione
	di alcuni settori dell'amministrazione che, alla situazione attuale, presentano
	vari gradi di difficoltà; accordi decisamente più favorevoli per il personale
	proveniente da determinate parti del mondo per quanto riguarda concessione
	di visti di lavoro, migliore assistenza sanitaria e altri vantaggi; ulteriori
	opportunità di accesso per alcuni membri della community ICANN internazionale
	e maggiore riconoscimento dello stato internazionale di ICANN da parte
di alcune giurisdizioni e organizzazioni.
3.1.1 ICANN dovrà stabilire una presenza legale in una giurisdizione
	che sia in grado di garantirle lo stato di organizzazione no-profit internazionale.
	Tale stato dovrà necessariamente ritenersi supplementare rispetto alla
costituzione e alla sede permanente di ICANN negli Stati Uniti.
Sicurezza finanziaria e operativa
	- Secondo il PSC, ICANN deve rappresentare un'organizzazione solida
		dal punto di vista finanziario e operativo, proseguendo nelle sue attività
		commerciali in grado di garantire fiducia, sicurezza e stabilità.
- I processi di pianificazione strategici, operativi e di budget,
		inclusi i provvedimenti come l'attuale Politica delle Riserve, garantiscono
		la fiducia in ICANN, in quanto organizzazione stabile ed efficiente.
		Il PSC ritiene che questi processi debbano essere mantenuti e intensificati.
- Inoltre, il finanziamento attuale di ICANN dipende prevalentemente
		dai registi e dai registrar. Occorre perci ò valutare e incrementare
		altre fonti di finanziamento, per ridurre questa forma di dipendenza.
Proposta di discussione : ICANN dovrà adottare fonti di finanziamento
	alternative per ridurre la dipendenza finanziaria dagli attuali finanziamenti
	erogati tramite registri e registrar. Dovrà inoltre mantenere e incrementare
	la pianificazione strategica e operativa attuale e le politiche legate
al budget.
SUGGERIMENTI:
4.1.1 Il Comitato direttivo dell'ICANN dovrà richiedere alla community
	di identificare e approvare fonti di finanziamento alternative per ridurre
la dipendenza finanziaria dagli attuali flussi di finanziamento.
4.1.2 Dovrà mantenere e incrementare la pianificazione strategica e
operativa attuale e le politiche legate al budget.
Livello costante di sicurezza e stabilità degli identificatori unici
	di Internet
	- ICANN dovrebbe continuare a concentrarsi sulla propria limitata
		missione tecnica, rimanendo un'organizzazione no-profit con l'obiettivo
		di ottenere la fiducia pubblica. La sede centrale di ICANN deve essere
		caratterizzata da un ambiente stabile, con un'elevata libertà di espressione
		e una struttura giuridica in grado di favorire la concorrenza e la leadership
		nel settore privato.
- Secondo il PSC occorre rafforzare questi fattori, considerati parte
		integrante dello sviluppo e degli obiettivi di ICANN.
- La giurisdizione legale degli Stati Uniti è considerata essenziale
		per la stabilità costante dei circa 1.000 contratti che ICANN possiede
		attualmente con registri e registrar, la maggior parte dei quali è stata
		stipulata negli Stati Uniti.
- La missione di ICANN, sebbene sia limitata, è considerata estremamente
		importante dal punto di vista della sicurezza e della stabilità operativa
		di Internet. Il PSC ritiene che ICANN debba guidare la discussione,
		aumentando la consapevolezza dei problemi legati alla stabilità e alla
		sicurezza di Internet. Secondo il PSC, gli interessi e i problemi più
		ampi relativi alla sicurezza e alla stabilità rappresentano un sostegno
		importante per la missione di ICANN, che non deve tuttavia perdere di
		vista i suoi obiettivi principali.
- Il PSC considera la sicurezza e la stabilità degli identificatori
		unici di Internet uno dei più importanti aspetti della missione di ICANN.
		Di conseguenza, il PSC suggerisce a ICANN di mantenere questi aspetti
		nei suoi programmi operativi e strategici futuri.
- Il PSC ricorda che secondo alcuni soggetti la maggiore efficacia
		delle funzioni di IANA ha inevitabilmente favorito la fiducia in un
		sistema di indirizzamento Internet coordinato e non controllato.
- Secondo il PSC, le funzioni attuali di IANA sono efficienti, anche
		se molti membri della community ritengono che debbano essere apportati
		alcuni miglioramenti.
- Il PSC afferma che, secondo quanto previsto dal contratto IANA,
		l'obiettivo di ICANN è di svilupparsi e avviare un processo di consultazione
		con i governi particolarmente rilevanti e i gestori ccTLD, per favorire
		un livello maggiore di efficienza e reattività, in relazione alle richieste
		ccTLD conformi allo sviluppo del processo. Questo processo, oggetto
		di una discussione tra ICANN e il Ministero del Commercio degli Stati
		Uniti, prevede miglioramenti legati alle funzioni di IANA. Accogliamo
		favorevolmente il recente commento dell'Amministrazione Nazionale per
		le Telecomunicazioni, che si dichiara "favorevole a misure per
		una maggiore efficienza operativa in grado di rispondere alle legittime
		preoccupazioni del governo connesse a questioni pubbliche e di autorità
		in termini di gestione dei propri ccTLD".
- Il PSC favorisce la discussione focalizzata sull'automazione dei
		processi (talvolta chiamati e-IANA), garantendo a ICANN maggiore visibilità
		nell'attuale relazione con il pubblico riguardo a tali cambiamenti.
- Nel 2006 ICANN e VeriSign hanno firmato un accordo per delineare
		insieme un programma di completamento del processo di transizione delle
		operazioni di coordinamento e di gestione di ARPA TLD e del sistema
		root zone. L'obiettivo è soprattutto quello di permettere a ICANN di
		redigere, firmare e pubblicare ARPA zone e root zone.
Proposta di discussione: ICANN dovrà stabilire se modificare il proprio
	regolamento interno per confermare che la sede centrale rimarrà negli
	Stati Uniti. Dovrà inoltre cercare di essere un leader attento ai problemi
	di sicurezza e stabilità, in conformità al suo ruolo limitato, ma fondamentale,
	nell'ambito delle operazioni Internet, senza tuttavia perdere di vista
	i suoi obiettivi principali. Il regolamento interno di ICANN dovrà quindi
	essere migliorato per permettere la preparazione dei piani operativi e
	strategici, nei quali la sicurezza e la stabilità restano elementi essenziali.
	ICANN dovrà inoltre proseguire le discussioni con il Ministero del Commercio
	degli Stati Uniti, in linea con le funzioni di IANA. Sar à necessario
	innanzitutto realizzare un processo di transizione della gestione dei
root server.
SUGGERIMENTI:
5.1.1 ICANN dovrà dimostrare di essere un leader attento ai problemi
	di sicurezza e stabilità, in conformità al suo ruolo limitato, ma fondamentale,
nell'ambito delle operazioni Internet.
5.1.2 Dovrà quindi migliorare il regolamento interno in modo da includere
	il processo di sviluppo dei piani operativi e strategici annuali, nei
quali la sicurezza e la stabilità svolgono un ruolo essenziale.
5.1.3 Considerato che nel proprio contributo alla consultazione del
	Comitato strategico del Presidente nel luglio del 2008 il Governo degli
	Stati Uniti ha evidenziato che non prevede alcuna transizione delle operazioni
	di gestione del file della root zone rispetto all'attuale accordo tripartito,
	qualsiasi misura per una maggiore efficienza operativa adottata nell'ambito
	dell'accordo di approvvigionamento IANA deve essere discussa con il Ministero
del Commercio degli Stati Uniti.